I Misteri del Sonno nascono nel 2013 in un garage nella periferia di Lecce e dopo pochi mesi incidono due brani inediti, Sparami e A Modo Mio.
Il video di Sparami finisce subito tra i “consigli d’ascolto” di Piero Pelù – leader dei Litfiba – rivolti agli oltre 350.000 fan che lo seguono attraverso le sue pagine ufficiali su Facebook e Twitter.
Il 14 Agosto 2013 la band apre il concerto degli SKUNK ANANSIE nell’unica data della band inglese in tutto il sud Italia e condivide, nello stesso mese, il palco con STEF BURNS (chitarrista di Vasco Rossi, Alice Cooper…). Nel novembre successivo viene pubblicato il video del singolo A Modo Mio, che si classifica ai primi posti al 1MFestival 2014 con più di 3000 preferenze.
Nel 2014 I Misteri del Sonno sono due volte ospiti del Roxy Bar di Red Ronnie all’interno dello spazio per band emergenti denominato Trofeo Roxy Bar. Condividono il palco con THE ZEN CIRCUS nell’unica tappa pugliese del loro tour e in estate aprono i concerti di AFTERHOURS e LO STATO SOCIALE.
Grazie alla vittoria del bando del progetto Immaginare Musica, indetto dalla Civica Scuola di Cinema di Milano e Circolo Magnolia, viene realizzato il videoclip del brano Essere Uomo, presentato in anteprima al Milano Film Festival 2014.
A novembre 2014 pubblicano l’EP “L’Uomo Dell’ Anno”, prodotto da Paolo Del Vitto per LA RIVOLTA RECORDS con distribuzione SELF.
Nel 2016 pubblicano il primo vero disco dal titolo “Il Nome Della Band E’ I Misteri Del Sonno”. L’album è prodotto ancora una volta da Paolo Del Vitto.


Essere Uomo è il singolo che precede l’uscita dell’EP L’Uomo dell’Anno, primo lavoro ufficiale de I Misteri del Sonno.
A poco più di un anno dalla loro nascita, I Misteri del Sonno – Carlo Adamo (voce e chitarra), Dario Ancona (chitarra), Carlo Cazzato (basso) e Ilario Surano (batteria) – presentano il loro debutto discografico: un prodotto in cui una potente base ritmica e una voce graffiante confluiscono in un sound dal forte impatto e decisamente lontano dalle hipsterie di massa degli ultimi anni.
I brani affrontano in musica il concetto di identità. Siamo immersi in un contesto sociale che mira alla standardizzazione coatta, sottoposti a centinaia di spinte verso l’omologazione e alla progressiva perdita di una distintiva singolarità. Ogni donna o uomo porta con sé una storia unica che definisce la propria individualità, ma troppo spesso viene oscurata dalle pressioni della società contemporanea.
Il singolo Essere Uomo è accompagnato da un videoclip girato da Giuseppe Zampella per la Civica Scuola di Cinema di Milano nell’ambito del progetto Immaginare Musica, in collaborazione con Circolo Magnolia. Il video è stato presentato lo scorso settembre al Milano Film Festival.

“Il nome dell’album è I Misteri del Sonno” è il titolo del primo album de I Misteri del Sonno, ad un anno di distanza dalla pubblicazione dell’EP “L’Uomo dell’Anno”. Il tema centrale del disco ruota intorno al gruppo stesso, nel senso che la band è partita dal proprio vissuto per raccontarsi, traccia dopo traccia.
Le canzoni, infatti, attingono dalle loro riflessioni personali, emozioni e storie vissute o narrate da altri. Nei testi dei singoli brani sono ricorrenti riferimenti a temi come l’omologazione, la
perdita di autonomia individuale, il conformismo, tipici dei nostri tempi (Perdente, L’Uomo Dell’Anno, I Am Happy ) e all’insofferenza come reazione da parte di chi ne viene colpito (Resto In Casa, Riffinmi, Sugar Man).
In maniera del tutto analoga alla realizzazione dell’album, anche la copertina raffigura un collage di fotografia e illustrazioni a rappresentare la propria immagine composita e in continuo divenire che è parte centrale ed imprescindibile dell’estetica della band.
Il disco è prodotto insieme a Paolo Del Vitto.